|  |  | 
         
          |  |   
          |  |   
          | 
               
                | IL NUOTATORE 
                   PRODUZIONE: LUGLIO 2020  DURATA: 3 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            |   Un film di L. Pedone.
 Con D. Veneroso.
 Costumi e aiuto regia: P. Randazzo.
 Consulente: A. Amico.
 |  | 
 
 
 |  |  
 
               
                | RITORNO 
                  AL PONINO  PRODUZIONE: DICEMBRE 2008  DURATA: 
                  13 MINUTI CIRCA |   
                |  |  
 
               
                | P.P.P. 
                  PROFESSIONE PIEDI PIATTI  PRODUZIONE: PRIMAVERA 
                  2007 |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            |  | 
                                
                                 
                                  | 
                                      
                                       
                                        | Martin 
                                          J. Baba |  |  |   
                                  | 
                                      
                                       
                                        | Thomas 
                                          O'Riley |  |  |   
                                  | 
                                      
                                       
                                        | Melanzana |  |  |   
                                  | 
                                      
                                       
                                        | Tony 
                                          Abanero |  |  |   
                                  | 
                                      
                                       
                                        | Joe 
                                          lo strillone |  |  |   
                                  | 
                                      
                                       
                                        | Harold 
                                          J. MacMurry |  |  |  |  |  | 
                           
                            | La prima parte dell'episodio pilota del telefilm 
                              targato Équipe Bucomuro... Rimasti a secco 
                              con la volante, gli agenti Martin J. Baba (Davide 
                              Veneroso) e Thomas O'Riley (Fabio Cruciata), in 
                              servizio presso il dipartimento di polizia della 
                              contea di Dirtville, vagano per le assolate 
                              campagne in cerca di aiuto. Esausti, giungono infine 
                              in un vecchio casolare apparentemente abbandonato... 
 Ideato da G. Safina.
 Sceneggiatura: L. Pedone e D. Veneroso.
 Regia: L. Pedone.
 |  
 
 |  |  
 
              
                | RB-910 REDUX  PRODUZIONE ORIGINALE: SETTEMBRE 2006  RIEDIZIONE: 2009  DURATA: 7 MINUTI CIRCA |  
                | 
                    
                      | 
                          
                            |  
 "Troppi morti, troppi!" 
                                  Una guerra sempre più difficile si combatte 
                                  ogni giorno sulle nostre coste. Carson e Coppertone 
                                  ci sono dentro. Soli, abbandonati a se stessi, sono 
                                  decisi a portare avanti la battaglia contro il misterioso 
                                  nemico al di là della trincea...
 
 Un film di S. Floreni, L. Pedone e D. Veneroso.
 
 Versione "Redux" a cura di
 L. Agugliaro e L. Pedone.
 |  | 
 
 
 |  |  
 
               
                | PONINO 
                  STORY - LA FUGA DEI CERVELLI  PRODUZIONE: MAGGIO 2008 
                   DURATA: 14 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            |  Un giovane di talento non 
                              riesce ad esprimere la sua arte nella sua terra 
                              ed è costretto a partire per la grande città, 
                              incrementando così la fuga di cervelli. Ma 
                              anche "fuori" si dovrà scontrare 
                              ancora una volta con la difficoltà di affermarsi. 
                              Il tutto visto con la consueta chiave ironico-amara 
                              tipica dei lavori culturalmente impegnati dell'Équipe 
                              Bucomuro.
 
 Pensato, scritto, realizzato, montato da Davide 
                              Veneroso.
 
 |  | 
 
 
 |  |  
 
               
                | iL 
                  - INSERIMENTO AL LAVORO  PRODUZIONE: GENNAIO 2007 
                 DURATA: 24 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            |  | 
                              
                                | 
                                    
                                    
                                      | Fabio |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Scioppetto |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Ciro 
                                        Tuttobene |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Tizio 
                                        dall'onorevole |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | On. 
                                        Silvio Romano Falsamaglia |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Tizio 
                                        che apre la porta |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Irene 
                                        (scioppetta) |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Giuliana |  |  |  
                                | 
                                    
                                    
                                      | Tizio 
                                        senza carta Despar
 |  |  |  
                                |  |  |  |  | 
                        
                          | "Ma per entrare in 
                            questo lavoro... che cosa bisogna fare?" Fra 
                            difficoltà e delusioni, un ragazzo tenta 
                            il suo approccio allo spietato mondo del lavoro.... 
 Un film di V. Buccellato, D. Veneroso, 
                            F. Cruciata, L. Pedone... Safina?!?
 Da un'idea di V. Buccellato e D. Veneroso.
 
 Direttore delle riprese: L. Pedone.
 Secondo cineoperatore: G. Safina.
 Supervisore: F. Cruciata.
 Montaggio: F. Cruciata, L. Pedone, D.
                            Veneroso, V. Buccellato.
 Assistenti al montaggio: G. Safina, F.
                            Fiordilino.
 |  
 
 |  |  
 
               
                | AMO' 
                  DEVO DIRTI UNA COSA...  PRODUZIONE: MARZO 2007  
                  DURATA: 12 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            | 
                           
                            |  Lui ha degli ottimi motivi per lasciarla. 
                                    Proprio mentre sta per dirglielo, una frase 
                                    detta da lei lo interrompe costringedolo ad 
                                    architettare un piano per porre fine alla 
                                    loro storia in maniera decisamente... drastica!
 
 Un film di L. Scolaro.
 Consulente alla regia: L. Pedone.
 |  | 
 
 
 |  |  |  
 
               
                | 12H 
                   PRODUZIONE: SETTEMBRE 2006  DURATA: 8 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            |  "Benvenuti alla nostra 
                              nuova serie di documentari su questa terra di Sicilia, 
                              questa terra così brulla, fra coltivazioni 
                              di pomodoro, fra sterminate vigne e sterminata vendemmia. 
                              Ecco, lì c'è un castello..."
 Sembrerebbe un "normale" documentario, 
                              senonchè...
 
 Un film di S. Floreni, L. Pedone e D.
                              Veneroso.
 |  | 
 
 
 |  |  
 
               
                | CASA 
                  TUFFETTI   PRODUZIONE: AGOSTO 2006  DURATA: 
                  9 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            |  |  
                            | Da un'idea di S. Floreni, L. Pedone e D. Veneroso. |  | 
                           
                            | Il prologo di un'improbabile situation comedy (progetto 
                              ben presto abbandonato) i cui protagonisti sono 
                              un papà e un figlio, Mario e Cristoforo Tuffetti, 
                              e una tata. Come incipit è veramente singolare, 
                              ma in fondo anche Mork & Mindy cominciava con 
                              un alieno venuto da Ork su un uovo... |  |  |  
 
               
                | CI 
                  VUOLE SUX (L'ARTE E' L'UNICA SALVEZZA)  PRODUZIONE: 
                  OTTOBRE 2004 - APRILE 2006  DURATA: 100 MINUTI CIRCA |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            | 
                                 
                                  |  |  
                                  | Un film di L. Pedone e D. Veneroso. Soggetto: D. Veneroso, L. Pedone e A. Senia.
 Sceneggiatura: D. Veneroso, L. Pedone, A. Senia,
 F. Fiordilino, V. Buccellato e A. Navarra.
 |  | 
                                 
                                  | Il passatempo preferito di Sux, audace rampollo 
                                    della dinastia omonima, è quello di 
                                    compiere malefatte ai danni di gentili donzelle, 
                                    anziane signore e sfortunati tizi incontrati 
                                    per caso. A un certo punto giunge in un presunto 
                                    locale gay deciso a compiere l'ennesima bricconata, 
                                    ignaro del fatto che si tratta invece di una 
                                    trappola tesagli dal gruppo terroristico No 
                                    more scaldabagno... |  |  |  |  |   
          |  |  
          | 
              
               
                |  |   
                | 
                     
                      | 
                           
                            | Tanto tempo fa... qualcuno si immaginò 
                              Antonio nei panni di un supereroe... qualcun altro 
                              invece lo pensò aitante che correva su una | spiaggia... era nato Sux! Dato che 
                              l'idea era favolosa, si iniziò a girare il film. 
                              Più d'una volta si rischiò di interrompere per sempre 
                              le riprese. | Poi, un po' di tempo dopo, l'opera 
                              vide finalmente la luce. Coloro che l'avevano realizzata 
                              dichiararono di chiamarsi... Équipe Bucomuro! |  |  |  |  
                |  |  
                |  |  |  |  |  |